Strumenti musicali
Da "Fisica, onde Musica": un sito web su fisica delle onde e del suono, acustica degli strumenti musicali, scale musicali, armonia e musica.
Classificazione dei principali strumenti musicali
Questa non vuole essere una classificazione sistematica e completa, ma solo una guida alle varie sezioni. Per visualizzare l'estensione degli strumenti si veda la tabella in estensione degli strumenti musicali.
Gli strumenti si possono classificare in base a diversi parametri. Di particolare interesse per la fisica è il mezzo che produce le oscillazioni, e quindi il suono. In secondo luogo il materiale di cui si compone lo strumento.
È prassi ormai consolidata classificare degli strumenti musicali a seconda delle famiglia di appartenenza, e questo non soltanto in ragione di un processo storico-culturale che ha visto la compagine orchestrale acquisire una conformazione standard, ma anche date le proprietà fisiche ed acustiche che accomunano in maniera inequivocabile taluni strumenti. Cercheremo quindi di attenerci a tale catalogazione.
Strumenti a corda (cordofoni) | ||
A corde pizzicate |
A corde percosse |
A corde sfregate |
|
|
|
Strumenti a fiato (aerofoni) | |||
Senza ancia |
Ad ancia | ||
Ad ancia semplice |
Ad ancia doppia |
Ad ancia libera | |
Legni | |||
|
|
|
|
Ottoni | |||
|
|||
Altri | |||
|
|
Strumenti a percussione | |||
senza membrana (idiofoni) |
con membrana (membranofoni) | ||
|
Strumenti elettrici ed elettronici (elettrofoni) | |
Strumenti meccanici amplificati |
Strumenti originali |
|
|