Altre percussioni

Da "Fisica, onde Musica": un sito web su fisica delle onde e del suono, acustica degli strumenti musicali, scale musicali, armonia e musica.

Jump to navigation Jump to search

NOTA: tutti i campioni sonori delle percussioni sono stati eseguiti da Matteo Manzini il 04/12/2007. Ingegnere del suono: Valerio Carboni.

Triangolo

Pc triangolo med.jpg

Abbiamo raccolto diversi campioni sonori del triangolo anche per sfatare il mito di "cenerentola degli strumenti". Il triangolo è uno strumento affascinante, che, a fronte di una struttura elementare, produce un suono ricchissimo e cangiante.

Lo strumento appare elementare perché, a differenza di altri più complessi, non "tradisce": una volta colpito anche da una mano poco esperta produce sempre un "ding", ma la ricchezza e la varietà degli effetti non si esaurisce certo qui. Purtroppo, di tutti i modi di vibrazione del triangolo, solo quelli più acuti hanno un'efficienza di irraggiamento sufficiente per essere uditi a distanza, ed è per questo motivo che la maggior parte del suono del triangolo viene perduta, ed esso trova impiego solo come "effetto speciale" nell'ambito di un'orchestra sinfonica moderna. Un effetto comunque in grado di aggiungere un colore magico alla musica.

In tradizioni musicali lontane dalla nostra, idiofoni come questo hanno invece largo spazio al centro della scena, e non solo ai suoi margini.

Cerchiamo di capire come nasce il suono e quali siano le sue caratteristiche salienti, ricordando che la vera ricchezza del suono si può percepire solo a distanza ravvicinata.

Anatomia di un "ding"

In questo esempio il triangolo viene percosso con una bacchetta metallica in cinque diverse posizioni (vedere la fotografia all'inizio della pagina):

  1. a metà del lato inferiore
  2. a metà del lato di sinistra
  3. vicino al vertice in basso a sinistra
  4. esattamente sul vertice in basso a sinistra
  5. vicino al vertice in alto (quelli per cui il triangolo è tenuto sospeso)

Innanzitutto si osservi che il triangolo è considerato uno strumento ad altezza indefinita, ma la ragione è completamente diversa, per esempio, dal caso del tamburo rullante. Il rullante, infatti emette un rumore a vasto spettro, da cui a fatica emergono dei picchi distinti, per lo più dovuti alle risonanze della cassa. Il triangolo, invece, come si vede bene nel sonogramma, emette un insieme distintissimo di frequenze ben definite.

Sono due i motivi per cui esso ha altezza indefinita:

  1. Le componenti parziali del suono non sono formano una successione armonica
  2. Le intensità dei picchi variano in continuazione, rendendo il suono continuamente cangiante. Il prevalere ora dell'uno ora di un altro picco fa si che l'intonazione apparente dello strumento sia in continuo movimento.
forma d'onda sonogramma Audio
Onda PC TriangoloDiversiColpi.png Spettro PC TriangoloDiversiColpi.png

PC_TriangoloDiversiColpi.mp3

PC_TriangoloDiversiColpi

Impariamo ad ascoltare

forma d'onda sonogramma Audio
Onda PC TriangoloArmonici.png Spettro PC TriangoloArmonici.png

PC_TriangoloArmonici.mp3

PC_TriangoloArmonici


Effetti

forma d'onda sonogramma Audio
Onda PC TriangoloRullo.png Spettro PC TriangoloRullo.png

PC_TriangoloRullo.mp3

PC_TriangoloRullo

forma d'onda sonogramma Audio
Onda PC TriangoloGira.png Spettro PC TriangoloGira.png

PC_TriangoloGira.mp3

PC_TriangoloGira

Tamburello a sonagli

Pc tamburello med.jpg Il tamburello basco è un tamburo a cornice. A differenza del tamburo rullante possiede una sola membrana tesa su una cornice cilindrica. Esso è quindi privo di una cavità di risonanza. Viene chiamato "tamburello a sonagli" quando sonagli metallici sono inseriti trasversalmente nella cornice, come nell'immagine. Il tamburello ha funzione tipicamente ritmica e timbrica. Il singolo colpo produce suoni di colore differente a seconda di come la membrana viene colpita con la mano (dita, nocche, palmo).
forma d'onda sonogramma Audio
Onda PC TamburelloDiversiColpi.png Spettro PC TamburelloDiversiColpi.png

PC_TamburelloDiversiColpi.mp3

PC_TamburelloDiversiColpi

I sonagli aggiungono sempre al suono componenti ad alta frequenza. Effetti di "rullo" si ottengono facendo scorrere le dita sulla membrana molto vicino alla cornice. A causa dell'attrito tra le dita e la membrana le dita non scivolano, ma saltellano, producendo una serie di piccole eccitazioni a tempi molto ravvicinati. Lo stesso meccanismo basato sull'attrito, quando si produce tra il gesso e la lavagna, produce il caratteristico e fastidioso fischio. Anche nel violino la corda sfregata si muove "a scatti", quando lo stesso fenomeno è causato dall'attrito tra corda e crini dell'arco. Alla pagina sugli aspetti fisici e matematici dell'armonia trovi inoltre la citazione di alcuni passi di Galileo, che fu in grado di sfruttare il fenomeno per dedurre il legame tra la frequenza di un suono e la sua altezza.

forma d'onda sonogramma Audio
Onda PC TamburelloRulli.png Spettro PC TamburelloRulli.png

PC_TamburelloRulli.mp3

PC_TamburelloRulli

Nacchere

Pc nacchere med.jpg Le nacchere, o "castagnette" sono strumenti antichissimo, di cui si ha traccia nella Mesopotamia sumerica. Esse sono giunte in occidente solo nel medioevo attraverso la Spagna. Appaiono in due forme, quella simmetrica qui raffigurata, in cui due piccole lastre circolari di legno duro sono lavorate in forma di coppette, e percosse l'una contro l'altra, o in quella asimmetrica, detta "a impugnatura", meno coreografica, ma più adatta all'orchestra, in cui ogni coppetta batte su un supporto di legno cui è fissata e che funge da impugnatura.
forma d'onda sonogramma Audio
Onda PC Nacchere.png Spettro PC Nacchere.png

PC_Nacchere.mp3

PC_Nacchere

Woodblock

Pc woodblock med.jpg Il woodblock è un blocco di legno in cui è intagliata una fessura. La sua versione preistorica (un tronco cavo con una crepa longitudinale) è forse il più elementare ed antico degli idiofoni a percussione. La versione moderna (o cinese), di piccole dimensioni produce un suono particolarmente secco e penetrante quando è ricavata da un legno duro. La versione di materiale plastico come quella raffigurata si usa per praticità, ma produce un suono relativamente più morbido.
forma d'onda sonogramma Audio
Onda PC Woodblock.png Spettro PC Woodblock.png

PC_Woodblock.mp3

PC_Woodblock


"Fisica, onde Musica": un sito web su fisica delle onde, acustica degli strumenti musicali, scale musicali, armonia e musica.